Carte napoletane giochi gratis

  1. Come Vincere Alle Slot Machine Al Casino: Il gioco d'azzardo georgiano è qualcosa di facile da fare se sei interessato, devi solo sapere come farlo correttamente.
  2. Codoubledown Casino No Deposit Bonus - Morrison ha recentemente visitato la sede della lotteria a Lansing, Michigan per rivendicare il premio.
  3. Come Vincere Alle Slot Machine Al Casino: Significato, si tratta di un casinò online affidabile.

Numeri roulette colori

Teen Patti Live
Il limite mensile Siru non piacerà a loro.
Casinó In Italia
Molti altri giochi di carte hanno roulette tunisie stato progettato e pubblicato su roulette tunisie una base commerciale o amatoriale roulette tunisie.
La totalità delle carte oltre alla prima si danno scoperte, fino a quando il giocatore ne chiede.

Casinos with slot machines near los angeles

Copokerstars Casino 50 Free Spins
I due club si incontreranno di nuovo nel quarto turno della EFL Cup il 24 ottobre 2024.
Thunderstruck 2 Casino Bonus Senza Deposito
Tuttavia, ciò non significa che non godrai di alcun vantaggio.
Jackpot Che Cos è

Città del mistero: Milano

La città di Milano, contrariamente a Torino, Roma oppure Napoli, non ha – almeno al primo sguardo – la fama di città misteriosa, oscura, ricca di leggende “nere”. In realtà, il capoluogo lombardo non è poi così diverso dagli altri centri di cui abbiamo già parlato: la sua storia, lunga e complicata, fatta di rivolte e rivoluzioni, progressi lampo, avanguardia tecnologica e culturale, è costellata di piccoli miti e racconti dell’orrore davvero interessanti.
I luoghi misteriosi sono sparsi per tutta la città: vediamone cinque!

1 – Palazzo Marino: questo edificio venne costruito a partire dal 1558 per volere del banchiere genovese Tommaso Marino. L’uomo, ricco e conosciuto per il suo atteggiamento privo di scrupoli, si era invaghito della figlia di un nobile veneziano, chiamata Arabella Cornaro: per sposarla, avrebbe dovuto realizzare una dimora degna del suo status. Per iniziare i lavori, Marino cominciò a espropriare terre e distruggere le case già esistenti, situate nella zona di suo interesse: i milanesi, come è facile immaginare, iniziarono presto a odiarlo, lanciandogli una vera e propria maledizione.
Che funzionò. Arabella commise suicidio dopo poco e Marino morì pieno di debiti, senza nemmeno poter vedere il palazzo concluso.
Piccola curiosità: si dice che Palazzo Marino avrebbe ospitato anche la nascita della nipote di Tommaso, Marianna. Da adulta, sarebbe diventata la famosissima Monaca di Monza.

2 – Duomo: anche il Duomo di Milano ha il suo fantasma, anche se pacifico.
Si tratta di Carlina, una donna originaria di Schignano che, dopo aver sposato il giovane Renzo, si sarebbe recata in visita alla Madonnina per chiedere perdono: prima del matrimonio, infatti, la ragazza aveva avuto un’altra relazione ed era rimasta incinta. Salita sul tetto in una giornata di ottobre, si sarebbe lanciata verso la statua, sbagliando percorso per colpa della nebbia e precipitando a terra: da allora lo spirito comparirebbe in tutte le foto di novelli sposi immortalati di fronte al Duomo.

3 – Parco Sempione: il Parco è ricco di storie e spiriti, ma il più famoso è sicuramente quello della Dama Velata, vestita di nero e caratterizzata da un’intensa scia all’odor di violetta. Questa bellissima signora sarebbe solita affascinare gli uomini e portarli negli angoli più nascosti del parco: alcuni di loro, impazziti, continuerebbero poi a cercarla per tutta la vita.

4 – La Scala: qui si aggirerebbe un Fantasma con la F maiuscola, cioè Maria Callas. A quanto pare, sarebbe solita apparire sul loggione per spaventare chi – in passato – l’ha fischiata per una nota steccata.

5 – Stretta Bagnera: Via Bagnera ha ospitato un famosissimo serial killer, Antonio Boggia. L’uomo – fra il 1849 e il 1862 – avrebbe ucciso decine di persone, nascondendole proprio in questa strada. Da allora, sarebbe possibile sentire degli spifferi ghiacciati passando da questa via, segno che il killer si aggira ancora a Milano.

La nostra serie dedicata alle città misteriose continuerà prestissimo: di chi dovremmo parlare la prossima volta?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.