Giochi da carte per due

  1. Scommesse Hockey Serie B Pronostici: Anche i piccoli jackpot sono buoni e giocare per loro aumenta le possibilità di vincita.
  2. Hockey Semifinale - La buona notizia è che ci sono un certo numero di modi per decidere quali giochi sono i migliori.
  3. Italia Germania Scommesse: Tutti i fatti che abbiamo appena menzionato ci dicono Yoyo Casino è un posto completamente sicuro per scommettere con i tuoi soldi veri.

Giochi con le carte gratis da scaricare

Totowinbet Scommesse Sportive Online
Lo Stato d'argento ha quasi 250 sedi di gioco terrestri.
Quote Calcio Serie A Oggi
Pur essendo un giocatore relativamente nuovo sul mercato, mBit Casino è riuscito ad attirare un enorme seguito.
Se non lo fa, sei libero di avviare il processo di iscrizione.

Nomi casinò Las Vegas

Sportbull Scommesse Sportive Online
Questo perché non tutti i casinò online sono affidabili o autorizzati a operare in India.
Metodi Vincenti Scommesse Live
Ancora una volta, l'ottavo casinò più grande del mondo si trova a Macao, in Cina.
Tattica Per Le Scommesse

Krampus: la tradizione alternativa del periodo natalizio

Quella del Krampus è una figura che fa parte della tradizione e del folklore di tantissimi paesi (Italia inclusa), diventata particolarmente famosa negli ultimi anni grazie anche ad alcune pellicole.
La più nota è – forse – l’omonima “Krampus”, una sorta di commedia horror dark davvero interessante, ma c’è anche un esempio made in Italy: nel film del 2015 “In fondo al bosco”, infatti, è possibile vedere stralci della sfilata cittadina che si svolge in alcune regioni del nord il 5 dicembre.

Un inquietante Krampus in azione
Un inquietante Krampus in azione

Ma chi è Krampus? Un essere demoniaco che accompagna la figura di San Nicola!
Secondo la tradizione (l’origine di questa leggenda risalirebbe addirittura al VI-VII secolo d.C.), tanto tempo fa, in un periodo di carestia, alcuni ragazzi che abitavano sulle montagne iniziarono a vestirsi con pelli di animale, corna e piume per spaventare gli abitanti dei paesini vicini e poter, così, rubare provviste preziosissime. Dopo qualche tempo, però, gli stessi ragazzi si accorsero che qualcosa non andava: fra loro c’era un impostore, un vero e proprio demone riconoscibile solo dagli zoccoli tipici di una capra.
Il vescovo Nicola venne chiamato in soccorso dei giovani: il Santo esorcizzò la presenza e il Krampus sconfitto fu costretto a diventare suo servitore.

Da allora, il 5 dicembre (una data probabilmente legata al solstizio d’inverno) gli abitanti dell’arco alpino festeggiano San Nicola, con una sfilata caratteristica.
Prima fra le vie della città avanza il Santo, distribuendo dolciumi e regali, premiando i bambini buoni e rimproverando quelli cattivi; subito dopo sfilano i Krampus, per lo più uomini (le donne possono comunque vestirsi da Krampa) travestiti con abiti laceri e maschere spaventose.
I demoni portano con loro fruste e catene, rincorrono ragazzi e adulti, spingono fra la folla e possono allontanare con grida e colpi alle gambe chiunque si metta sulla loro strada: l’inseguimento continua fino a notte fonda, quando le tenebre nascondono di nuovo l’intera parata.

Questa tradizione è tipica di alcune zone del Friuli, del Trentino e del Veneto (in particolare Belluno), ma è diffusa anche in alcune aree della Croazia, in Austria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Slovenia, Ungheria e sembra affondare le sue radici in Germania. Il termine Krampus – infatti – deriverebbe dal bavarese krampn (morto) o dal tedesco kramp (artiglio) e sarebbe poi rimasto uguale in tutte le altre lingue.

Conoscevate questa tradizione alternativa del periodo natalizio?
Esistono altre leggende simili?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.