Linea vincente gratta e vinci verifica vincite

  1. Gamdom Prima Scommessa Gratis Online: Il più grande amico di un giocatore avrà nella slot online Anderthal è il simbolo della torcia.
  2. Scommessa Live Prossimo Gol - Preparati per alcuni high-stakes scommesse e tornei di gioco d'azzardo se si decide di guardare No Game No Life.
  3. Tattica Per Vincere Alle Scommesse Pallacanestro: Se non vuoi scaricare nulla, puoi comunque giocare online usando bitcoin.

Roulette sistema numero pieno

Quote Scommesse Serie A Better
Tutto quello che dovete fare è andare al sito Sahara Games e registrarsi.
Sportium Bonus 20 Euro Scommesse Online
Tuttavia, è necessario prima capire come decidere sui migliori casinò.
Alla prima volta, una macchina normale, come giri gratuiti, e altro ancora.

Roulette senza deposito

Il Mago Delle Scommesse Risultati Esatti
Una grande caratteristica delle gare d'oro Nugget è che si può entrare in qualsiasi momento.
Confronto Bonus Benvenuto Scommesse
Questa offerta vi darà il più grande e migliore bonus di deposito che essi offrono.
Bookmaker Bonus Deposito

Culti particolari: la Santa Morte

L’America del Sud e l’America Centrale nascondono culti molto particolari, legati alla Santa Morte e alla sua personificazione: considerato l’avvicinarsi di Halloween e del particolarissimo mese di novembre, sempre un po’ oscuro, quale momento migliore per descriverne due dei più famosi?

Nostra Signora della Santa Morte

Nostra Signora della Santa Morte
Nostra Signora della Santa Morte

Divinità messicana di origine pre colombiana, Nostra Signora della Santa Morte è protagonista di un culto particolarissimo, ufficialmente condannato dalla Chiesa Cattolica: si tratta di una divinità derivata dall’azteca Mictecacihatl, signora della morte, dell’oltretomba, ma anche della rinascita. Fortissime sono, però, anche le influenze della religione africana Yoruba, largamente diffusa nel paese.

Seguita in particolare a Tepito, quartiere difficile di Città del Messico, Nostra Signora della Santa Morte è uno scheletro, raffigurato mentre indossa abiti medievali europei, cioè l’abbigliamento tipico di praticamente tutte le sante “ufficiali”.
I vestiti hanno colori diversi e significati diversi: rosso per l’amore, verde per il lavoro, giallo per il denaro, ma ci sono anche indumenti bianchi, neri e dorati. La raffigurazione è completata, poi, da particolari accessori: nella versione classica, la Santa Morte tiene fra le mani una bilancia, un globo e una falce; nella versione esoterica, invece, tiene saldamente una clessidra e una marionetta, metafore piuttosto forti della vita e del trascorrere inesorabile del tempo.

Il culto prevede che alla Signora vengano fatte numerose offerte, come gioielli, soldi, frutta, caramelle, ma anche sigari e birra: non si deve, però, mai nominare la Santa Morte senza motivo, né votarsi a lei superficialmente.

La Signora è, infatti, molto gelosa e può punire con la morte.

San La Muerte

San La Muerte
San La Muerte

San La Muerte è un Santo non riconosciuto dalla Chiesa, il cui culto è diffuso fra Argentina e Paraguay: di solito, la sua immagine viene tenuta dai fedeli durante la messa, in modo che possa ricevere – anche se indirettamente – la benedizione del sacerdote.

Secondo la leggenda (che ha le sue origini e le sue prime rappresentazioni già nel corso del ‘700), San La Muerte sarebbe stato un monaco, benedettino o francescano, impegnato nel soccorso di indigeni e poveri. Accusato di stregoneria, venne rinchiuso in una cella quasi perfettamente sigillata: dopo sette giorni dal suo arresto, la stanza venne riaperta, ma gli accusatori trovarono solo delle ossa. Tutti morirono in modo misterioso.

San La Muerte, protettore di chi vive una vita spericolata, viene raffigurato come uno scheletro coperto da un mantello, incappucciato e dotato di una falce, tenuta nella mano destra: può stare in piedi, può rimanere accovacciato (in quel caso, rappresenta la Pazienza), oppure seduto (Guardiano). La sua immagine va portata sempre con sé per scacciare la morte e “passarla” ai propri nemici: per questo motivo, in molti scelgono di tatuare sulla propria pelle questo santo così particolare.
Come la Santa Morte, anche San La Muerte (a volte chiamato solo San, per timore) viene celebrato con offerte particolari, come sigari, birra e gioielli: ai suoi piedi vengono lasciate anche candele e preghiere scritte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.