Giochi carte in francia

  1. Veloci Scommesse Oristano: È possibile ricaricare il saldo utilizzando la carta di credito di fiducia o una delle tante opzioni eWallet, tra cui Skrill e Neteller.
  2. Online Pronostici Calcio Il Mago - Questo casinò è solito offrire ai suoi utenti delle promozioni a validità limita su una delle slot online di successo contemplate all’interno del suo portfolio giochi.
  3. Miglior Sito Per Scommesse: Se stiamo parlando di paesi orientali che sono spesso ritratti nelle video slot, allora dobbiamo prestare attenzione alla Cina, che è aperta a tutti i turisti.

Numeri del lotto da giocare

Nuovi Siti Web Scommesse Calcio
Nato in Sud Africa, Eric Hershler si è trasferito a Los Angeles qualche anno fa.
Pronostici Scommesse Bonus Gratuito
Per raggiungere questo obiettivo, Carnival ha creato un sistema di promozioni che può essere fonte di confusione.
Questo perché i dispositivi iOS non sono compatibili con flash o Java.

Burraco online gratis scarica

Planet 24 Scommesse
Il gameplay è anche buono e liscio rendendo i giocatori si sentono come se stanno giocando sui loro PC.
Ios Scommesse Uk
Questi giochi bonus aggiungono una nuova svolta alle slot esperienza di gioco dando al giocatore la possibilità di vincere un sacco di crediti extra senza perdere soldi.
Fastbet Bonus 20 Euro Scommesse Online

La Colonia Perduta di Roanoke… che fine ha fatto?

Colonia perduta di Roanoke
La Colonia perduta di Roanoke

Quello della Colonia Perduta di Roanoke è uno degli enigmi più antichi della storia americana, tanto antico da precedere addirittura la nascita degli Stati Uniti: è una di quelle storie che fanno parte della tradizione del paese, uno di quegli aneddoti che vengono raccontati con una punta di mistero fin dai primi anni di scuola e che tornano ciclicamente a far capolino anche nella cultura popolare.

La leggenda fa più o meno così:

Nel 1587, un gruppo di coloni britannici si insediò – o tentò di farlo – sull’isola di Roanoke, a largo delle coste del North Carolina, ma le provviste iniziarono presto a scarseggiare. Un piccolo gruppetto decise, allora, di ripartire per cercare degli approvvigionamenti per tutti, ma il viaggio in mare durò fra andata e ritorno quasi tre anni: nel 1590, dopo tanto mal tempo, il nuovo sbarco su Roanoke rivelò qualcosa di incredibile.
Non c’era più nessuno.

Nessun abitante, nessun corpo. Solo case vuote, con attrezzi e strumenti di lavoro lasciati così, come se fossero tutti spariti nel bel mezzo della giornata.
Su un albero un’incisione sinistra: CROATOAN.

Ora, non è difficile notare quegli elementi che sono cardine di una buona storia dell’orrore:

  • un viaggio difficile
  • tempeste e piogge
  • cibo che scarseggia
  • colonia che è costretta a dividersi
  • sparizioni inspiegabili
  • case intatte, nessun segno di lotta
  • un’incisione incomprensibile, un rebus da risolvere

Le teorie si sono moltiplicate nel corso dei secoli, arrivando a comprendere fenomeni paranormali e massacri da parte di misteriosi visitatori: lo scrittore Harlan Ellison ne ha parlato in un libro; Stephen King ha inserito l’episodio in una serie tv (La Tempesta del Secolo), American Horror Story ha dedicato l’intera sesta stagione a questo argomento.

Ma c’è un uomo che, invece di lasciarsi trasportare alla fantasia, ha deciso di indagare: si tratta di Scott Dawson, autore di The Lost Colony and Hatteras Island.
Lo studioso ha fondato insieme alla moglie la Croatoan Archeological Society dopo che alcuni ricercatori di Bristol e Michigan avevano trovato durante degli scavi sull’isola di Hatteras alcuni resti di stoviglie di origine britannica. Supportati da archeologi, geologi, biologi ecc. i due hanno potuto dare solide fondamenta a una teoria che oggi suona come la più concreta e plausibile: la Colonia Perduta di Roanoke non è andata affatto perduta, perché i viaggiatori britannici si sarebbero semplicemente uniti a una delle popolazioni vicine, la tribù Croatoan (ed ecco il perché dell’incisione), residente proprio ad Hatteras. E il cerchio si chiude.

Non si era pensato a questa possibilità all’epoca? Certo che si, ma le spedizioni organizzate già nel 1590 erano state poi smantellate a causa delle difficili condizioni di navigazione e del maltempo.
Nel 1071, poi, l’esploratore John Lawson aveva raggiunto i discendenti di quella tribù e aveva riportato che tanti sostenevano di avere avi bianchi: insomma, forse, proprio i coloni di Roanoke.

Perché questi studi sono così importanti? Non è certo solo una questione di debunking.
Per Dawson, infatti, parlare della verità permette di restituire dignità e spazio nella storia alla tribù Croatoan, troppo spesso dimenticata a favore di una spiegazione mistica o paranormale.
Permette, cioè, di rimettere le cose a posto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.