Siti casino con bonus benvenuto

  1. Admiralyes Prima Scommessa Gratis Senza Deposito: Poi di nuovo, ci sono quegli operatori di casinò online che migliorano la loro offerta di benvenuto esistente.
  2. Scommesse Senza Deposito Iniziale - Nel complesso, i bonus sul sito sono eccellenti.
  3. Tutti Pronostici Calcio: In generale, si tratta di uno standard 5X3 fessura con 20 linee di scommessa.

Trucchi per le slot

1xbet Primo Bonus Scommesse Sportive
La lingua spagnola, ad esempio, non è disponibile, il che rende un po ' difficile per le persone che non parlano un'altra lingua (ad esempio dalla Spagna e dall'America Latina).
Percentuale Scommesse Pallacanestro
Boyd Gaming collaborerà con la tribù per il progetto del casinò.
Tuttavia, è sempre consigliabile verificare con il sito web o leggere recensioni, come quelle di CaptainGambling, per confermare prima di piazzare la tua scommessa.

Giochi con carte francesi gratis

Airbet Bonus Di Benvenuto Scommesse Sportive Online
Deposita e riscatta il codice bonus del casinò GALACTIC per ottenere un bonus di deposito del 147% e 30 giri gratuiti.
Ios Per Vincere Scommesse Hockey
Più tardi, è diventato chiaro che il problema è stato causato dal fatto che il giocatore ha richiesto un prelievo su un conto bancario, ma enetered un IBAN appartenente al suo conto PayPal.
Lottomatica Scommesse Sportive 100 Euros Bonus Di Benvenuto

Le migliori colonne sonore di sempre

Si sa, una buona colonna sonora può rimanere in testa per giorni.
Sta succedendo oggi con La La Land e Arrival, ma moltissimi film nel corso degli anni hanno giovato di una serie di brani ispirati, perfetti per sottolineare le scene principali, entrando per sempre nell’immaginario degli spettatori.

Ma quali sono le migliori colonne sonore? Decidere non è semplice!
Ci sono pellicole – come Trainspotting, Reservoir Dogs (e praticamente ogni opera di Tarantino), i Blues Brothers, Fantasia – per le quali sono stati scelti grandi classici, già noti al pubblico, e poi ci sono film la cui colonna sonora è stata creata da zero, grazie al genio di alcuni compositori.
Vediamo qualche esempio ormai iconico di questo secondo gruppo!

– Via col Vento: il film del ’39 di Victor Fleming viene ricordato per tantissimi motivi, inclusa la colonna sonora. Evocativa e romantica, viene ricordata in Italia anche per essere diventata la sigla del programma Porta a Porta: forse anche per questo, è una delle più riconoscibili!
– I Magnifici Sette: provate a pensare ad un western e, quasi sicuramente, comincerete a canticchiare sulle note di questa colonna sonora, vivace e divertente (l’alternativa può essere solo Morricone). I brani sono opera di Elmer Bernstein, la pellicola immortale è di John Sturges (1960).
– Psyco: un’altra sigla televisiva, questa volta del programma Quarto Grado, un altro tema musicale (di Bernard Herrman) capace di trasportare l’ascoltatore nell’atmosfera cupa e spaventosa del Bates Motel. Chiudete bene la porta quando fate la doccia!
– La Pantera Rosa: che sia per colpa dei film oppure del cartone animato, questa colonna sonora di Henry Mancini (famosissimo anche per quella meraviglia che è la soundtrack di Colazione da Tiffany) è diventata tanto riconoscibile e iconica da essere associata a praticamente ogni investigatore un po’ imbranato e sulle righe. Un vero classico!


– Agente 007 – Missione Goldfinger: complice la meravigliosa voce di Shirley Bassey, la colonna sonora di questo episodio della serie dedicata a James Bond è diventata punto di riferimento per tutti i lavori successivi. Il tema è di John Barry.
– Il buono il brutto e il cattivo: di Ennio Morricone si potrebbe parlare per pagine e pagine. Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, Mission, C’era una volta il West, Nuovo Cinema Paradiso, C’era una volta in America, The Hateful Eight… non basterebbe una giornata intera per raccontare la perfezione delle sue colonne sonore. Sceglierne una è stato difficile, ma ci sembra che il tema composto per il film del ’66 di Sergio Leone sia, forse, il più iconico in assoluto!
– Il Padrino: Nino Rota ha regalato alla pellicola del ’72 di Francis Ford Coppola un’atmosfera unica. Basti pensare che è proprio il suo tema ad aprire il primo capitolo della serie: senza il suo intervento, il dialogo iniziale fra Vito Corleone e Bonasera non avrebbe avuto la stessa forza.


– Profondo Rosso: c’è davvero bisogno di spiegare come mai Profondo Rosso si trovi in questa lista? La colonna sonora di Goblin e Giorgio Gaslini è, forse, la più bella in assoluto per un film di questo genere!
– Star Wars: come per Morricone, anche John Williams dovrebbe avere una sezione a parte… Indiana Jones e Schindler’s List sono solo due degli esempi dei tanti capolavori realizzati da questo compositore. Anche in questo caso, abbiamo incluso nella lista la pellicola dalla soundtrack più iconica!
– Momenti di Gloria: il tema principale del film, composto dal greco Vangelis, è entrato talmente tanto nell’immaginario collettivo da essere utilizzato in tutte le occasioni possibili per celebrare un successo sportivo (un po’ come We are the champions dei Queen!).
– Forrest Gump: “La mamma mi diceva sempre…”, esiste una colonna sonora più dolce di questa? Alan Silvestri trasformò radicalmente la pellicola di Zemeckis, dandole un’atmosfera leggera e tenera, adatta a raccontare senza parole il suo protagonista!
– Braveheart: quello che è, forse, il capolavoro di Mel Gibson è accompagnato da una colonna sonora – di James Horner – praticamente perfetta, l’ideale per accompagnare le imprese di guerrieri scozzesi risoluti, decisi anche a sacrificare se stessi per i propri ideali!
– Mission Impossibile: vi siete mai canticchiati questa colonna sonora in testa mentre cercavate di nascondervi da qualcuno o mentre vi introducevate di nascosto in cucina per rubare qualcosa di dolce? Ecco la forza della colonna sonora di Adam Clayton e Larry Mullen!
– La vita è bella: il capolavoro di Benigni è accompagnato dal capolavoro di Piovani. Divertente, dolce, suggestiva… capace di rappresentare al meglio la storia di un bimbo nel mezzo della Seconda Guerra Mondiale.
– Il Gladiatore: “li rincontrerai un giorno, ma non ancora…” questo film è talmente ricco di citazioni epiche e scene d’azione coinvolgenti che la colonna sonora potrebbe rischiare di passare in secondo piano… per fortuna, al timone c’è Hans Zimmer (che è famoso anche per Inception, Pirati dei Caraibi, Interstellar, Batman…)!
– Il favoloso mondo di Amelie: la colonna sonora di Yann Tiersen è la trasposizione in musica del carattere un po’ ingenuo di Amelie… una meraviglia!

Quali sono secondo voi le migliori colonne sonore di sempre?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.